Ppi jocu e pp'amuri

 

2008

 

 Il Tamburo di Aci

 


Ppi jocu e pp’amuri è una filosofia, uno stile di vita, un modo di affrontare l’esistenza terrena. Il nostro modo di affrontare l’arte del palcoscenico e dare visione a aspetti della tradizione siciliana un pò oscurati da luoghi comuni intrisi di sofferenze, dolori esistenziali e tormenti.

Ppi jocu e pp’amuri è gioco, passione, ironia e sogno; è festa, ballo, spensieratezza e brio; è danza di gruppo, condivisione, ascolto, curiosità; è canto, racconto, indovinello, parodia, scherzo, serenata, desiderio, patimento d’amore, gioia d’amare, nutrimento d’amore. È la fierezza delle nostre origini goderecce.

Gaetano Pennino, direttore della Casa Museo dedicata ad Antonino Uccello, così scrive: “… Nel gioco del far musica alla maniera tradizionale i Beddi compiono una scelta che non vuol essere documentaristica, filologica o accademica […] La scelta del far musica è propriamente – e diremmo pienamente, nel senso più ricco dal punto di vista creativo – ludica. […] Ppi jocu e pp’amuri è un atto creativo senza infingimenti che va goduto nel rispetto e con la semplicità che si deve  ad un atto d’amore sincero.”

Ppi jocu e pp’amuri, non è solo  il titolo del primo Cd del gruppo nell’attuale formazione ma è anche il titolo della mostra di inchiostri che un grande artista catanese, Calusca, ha realizzato ispirato dalle sonorità di questo album.

Ppi jocu e pp’amuri contiene 13 brani in lingua siciliana, ed è stato realizzato grazie alle preziose collaborazioni di: Antonio Putzu, Antonio Vasta, Carmelo Salemi, Carmelo Siciliano, Daniele Zappala', Franco Barbanera, Giorgio Maltese, Giorgio Rizzo, Giuseppe Lombardo, Giuseppe Trovato, Maria Novella Novelli, Mario Incudine, Matilde Politi, Luca Recupero, Peppe Lo Iacono, Salvo Pappalardo, Simona di Gregorio.     



  1. La nicusiota (Tradizionale/G. Nunzio)
  2. Vitti affacciari lu suli di notti (Tradizionale/ D. Sterrantino/G. Nunzio)
  3. Cantu di caccia (Tradizionale)
  4. Quannu moru ju (Tradizionale/C. Muratori/ D. Urso/G. Nunzio)
  5. Sutta la to finestra (D. Urso/D. Sterrantino) 
  6. Marranzanata Maltese / Canto di carrittera (G. Maltese/ Tradizionale/D. Urso)
  7. Quannu viru a tia (D. Urso) 
  8. Sbirruni (Tradizionale / M. Politi) 
  9. ‘Nniminu (D. Urso) 
  10. E tulì tulì tulì (Tradizionale /S. Di Gregorio)
  11. Comu si li cugghieru i beddi pira (Tradizionale)
  12. L’acqua è nta cannata / Balletto di San Marco D’Alunzio (Tradizionale)
  13. Alla fiera del Sud (D. Urso/ Tradizionale)

Ascolta



TESTI

 

La Nicusiota

Testo tradizionale

Siamo arrivati nelle mattinate

Ste signurina non ve disturbate.

Che io disturbi nun ni voglio dare

Volevo dare onore e piacere.

Credo che piacere ci l’avete

Come ci l’aju ju la vilontate.

Come ci l’aju ju la vilontate

Che di prendere sti bellezze vostre.

Che di prendere sti bellezze vostre

Che lu mio core non pò chiù durmire.

 

Vitti affacciari lu suli di notti

Testo liberamente tratto dalla raccolta Canti popolari siciliani (volume I) di Giuseppe Pitrè. Capitolo: scherzi – canti 565, 566, 567

Vitti affacciari lu Suli di notti

e quattru muti jucari a li carti,

Hê vistu siminari favi cotti

'nta lu misi di marzu ficu fatti.                                                                        

Haju vistu abballari anchi a li morti

e dòrmiri li cani cu li gatti.

Vitti vulari un corvu 'ngarzatu

c'avia tri parma di pizzu nisciutu.

Vitti curriri un mortu scapiddatu,

chi di li fossi era prisuutu.

Vitti lavurari un voi scurciatu,

chi li varvasci cci dettiru ajutu.

Haju vistu vulari babbaluci,

tarantulicchi spinciri balati.

Di lu purteddu passu e sentu vuci,

un parpagghiuni ammazzau se’ crapi;

s’ 'un era pronto a fàrimi la cruci,

satàu un gottu e rumpi sei cannati.

 

Cantu di caccia

Testo tradizionale - Antico canto da caccia modellato sulle formule melodiche e ritmiche del corno da caccia. Liberamente tratto dalla raccolta di canti siciliani Corpus di musiche popolari siciliane di Alberto Favara pubblicato a cura di Ottavio Tiby per l’Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo (1957). Capitolo: Canti lirici - Canto 196

'Mmenzu l’alivi 'na pirnici c’è,

va pigghiala, spagnola, e torna arrè.

Cerca, spagnola, e portamilla ccà,

e si nun la cerchi allura, luntana si nni va.

Luntana si nni va, luntana si nni va.

Luntana a la muntagna si nni va.

Vicinu a dda lumia 'na quagghia c’è,

va pigghiala, spagnola, e torna arrè.

Cerca, spagnola, porta la quagghia ccà,

e si nun la cerchi allura, la quagghia si nni va.

La quagghia si nni va, la quagghia si nni va.

La quagghia sparma l’ali e si nni va.

Prestu a la caccia! e la trummetta sona,

li capurali di li cacciatura.

Parti la cavarcata di bon’ura

passa li vaddi, lu munti e lu chianu;

'Nfila lu voscu di la gran signura

e a cacciari ci dunanu na manu.

Li fracassi, li vuci e li rimura

Si sentinu du’ migghia di luntanu.

 

Quannu moru ju

Testo tradizionale/Davide Urso

Quannu muoru ju chianciti tutti

'N tabbutu m’ ‘at’ ‘a fari di ricotti.

Ppi capizzu du’ capuna cotti.

Ppi cummogghiu piscirova fritti.

Ppi cannili du’ picciotti schetti.

Ppi jacqua biniritta vinu forti.

Quannu moru ju ballati nsichitanza

'Llinghitivi la panza cu sustanza

Faciti amuri senza fari luttu

Schigghiati: “ancora cantu e 'n'sugnu mortu”

Ju vi priu paci ppi li vostri jorna

Chi campati bonu ca nun si torna

 

Sutta la to finestra

Testo Davide Urso

Sutta la to finestra sonu e cantu,

sutta lu to barcuni mi prisentu.

Cca fora quetu abbannu lu me vantu,

di maritari a tia sugnu cuntentu.

Li to’ trizzi li to’ rizzi su’ cannola,

la to figura stampa di la tila.

L’ummira to chi pari unna di lu mari

ca strica nta la rina a lu scurari.

La vuccuzza pummaroru ciliegginu,

l’occhi chini di lu ciatu du matinu.

La to biddizza lama di rasola

nisciuta frisca frisca di la mola.

Carrubba la to peddi ammurraciata

frisca comu da staciuni 'a minnulata.

Li jammiceddi percia nuciddara,

li brazza longhi brisca di livara.

Li manuzzi tinirumi di campagna,

li piruzzi finucchieddu di muntagna.

Li jituzzi nichi sbeggia janchi pruna,

li minnuzzi primuciuri di limuna.

Cantu a la to finestra a tardi uri,

sta sirinata iettitu di ciuri.

Sta sirinata lampu di fanali,

tenila stritta vali quantu vali.

 

Canto di carrittera

Testo di Davide Urso

Quannu viru a tia strinci 'u pettu ca quarìa.

Quannu viru a tia sautu 'u passu nta la via.

Quannu viru a tia scordu tutt’avimmaria.

Quannu viru a tia mi si sbota a fantasia.

 

Quannu viru a tia

Testo di Davide Urso

A matina nun c’è suli ca mi sconza stu duluri

e la sira nun c’è friscu ca m’astuta stu disiu.                                                            

La notti nun è jornu ma lu stissu m’arrusbigghiu,

la fami scumpariu e la siti si ni jiu.

Quannu viru a tia strinci 'u pettu ca quarìa.

Quannu viru a tia sautu 'u passu nta la via.

Quannu viru a tia scordu tutt’avimmaria.

Quannu viru a tia mi si sbota a fantasia.

Nun quagghia la ricotta, cchiù nun fazzu li viscotta,

nun sfornu pani bonu, nun ti cantu e nun ti sonu.

Nun cogghiu cchiù lu meli, nun serbi pi stu mali,

'a gramigna nta la vigna la racina mi cummogghia.

Cu la grazia da to vuci d’intra 'i tia mi cunnuci,

ppi la danza du to passu ju stu ballu ti lu lassu.

Nun sentu mancu friddu, d’amuri mi cummogghiu.

putenti comu bracia, si lu suli ca m’abbrucia

Nta sti jorna disgraziati, nun mi carmunu i pruriti,

nta sti jorna biniditti, ma mbriacu senza vutti.

Senza vutti e senza vinu persi a testa a lu matinu,

persi anche la ragiuni e ti vidu a tutti i 'gnuni.

Mi vinnu stu pitittu di vasariti lu pettu,

mi vinni stu pitittu di cunzariti lu lettu.

Addivintai vastasu nta lu sonnu ju ti vasu.

cu la vucca e cu li manu ti sunassi u marranzanu

 

Quando vedo te  (Traduzione in italiano di Quannu viru a tia)

 

Al mattino non c’è sole che mi tolga questo dolore,

E la sera non c’è fresco che spenga questo desiderio.

La notte non è giorno ma lo stesso mi sveglio.

La fame scomparve e la sete se ne andò.

 

Rit.  Quando ti vedo mi si stringe e riscalda il petto;

        Quando ti vedo salto il passo per la via;

        Quando ti vedo dimentico tutta l’Ave Maria;

        Quando ti vedo si rimescola la mia immaginazione.

 

Non addensa la ricotta, più non faccio i biscotti,

Non sforno pane buono, non ti canto e non ti suono.

Non raccolgo più il miele, non serve per questo male.

La gramigna nel vigneto l’uva mi nasconde.

 

Con la grazia della tua voce dentro te mi conduci.

Per la danza del tuo passo io ,questo ballo te lo lascio.

Non sento nemmeno freddo, d’amore mi avvolgo.

Potente come brace, sei il sole che mi brucia.

 

In questi giorni disgraziati non mi calmano i pruriti;

In questi giorni benedetti mi ubriaco senza botte;

Senza botte e senza vino persi la testa al mattino,

Persi anche la ragione e ti vedo in tutti gli angoli.

 

Mi è venuto il desiderio di baciarti il petto;

Mi è venuto il desiderio di prepararti il letto.

Sono diventato un mascalzone, nel sonno io ti bacio.

 

Con la bocca e con le mani ti suonerei il marranzano.

 

Sbirruni

Testo tradizionale

‘Un mi ni scantu di li sbirruni

ammatula fannu li ‘nfami ammucciuni.

‘un mi ni scantu mancu di ladruni

‘unn’haju nenti e ‘un mi ponnu arrubbà.

Ah chi maritu chi haju valenti,

si vota e svota e nun mi fa nenti.

Tricchi di ccà e tricchi di ddà

havi menz’ura e nenti mi fa.

‘Un mi ni scantu di li riccuna

ca ‘un passirannu pi dentru la cruna.

‘un mi nni scantu di l’omu dabbeni,

haju lu russu e mi pozzu guardà.

‘Un mi ni scantu di li turchi cani,

sunnu chiù megghiu di li me patruni.

‘Un mi ni scantu di nenti e di nuddu.

fimmina sugnu e mi pozzu guardà.

 

'Nniminu

Testo di Davide Urso - Secondo e terzo verso tratto dalla raccolta Canti popolari siciliani (Volume II)  di Giuseppe Pitrè. Capitolo: ‘Nnimini (indovinelli) –  n° 867.

Matri mia! Chistu chi è?

Mortu, pilatu, scurciatu

e va gridannu ppi tutti li strati

Matri mia, câ cumminatu?

Ci amu a dari quattru manati

cu li jita veni maniatu

nè ppi fari pani nè frittati

cu li mani venu ammuttatu.

Quantu voi, ppi tanti jurnati

lamenti porta di lu carzatatu

e canti di li nnamurati

Matri mia chistu chi è?

Ma lu tammureddu je, c’ava pinsatu?

Peddi, circhiu e ciancianeddi ê lati

                                          

E tulì tulì tulì

Testo tradizionale - Canto fanciullesco. Liberamente tratto dal documento sonoro omonimo raccolto il 23 dicembre 1961 a Canicattini Bagni (Siracusa) da Antonino Uccello e pubblicato nella raccolta Antonino Uccello Etnomusicologo a cura di Gaetano Pennino (2003).

 

E tulì tulì tulì

quattru fìmmini e 'n tarì.

E 'n tarì ch’è troppu

quattru fìmmini e 'n triccuopu.

E u triccuopu ch’è troppa ruci

quattru fìmmini e na nuci.

E la nuci ch’è troppu rura

quattru fìmmini e na mula.

E la mula ca etta càuci

quattru fìmmini e na fauci.

E la fàuci ch’è tagghienti

quattru fimmini e 'n sirpenti.

E u sirpenti ch’è muzzicunaru

quattru fìmmini e 'n panaru.

E u panaru ch’è fattu ri canna

quattru fimmini e na manna.

E la manna ca è fatta ri linu

quattru fimmini e 'n parrinu.

E u parrinu si nni iu all’uottu

ppi cugghìrisi lu finocchiu.

E finocchiu un ci nn’attruvau

Tutta a varba s’a scippau.

 

Comu si li cugghieru li beddi pira

Testo tradizionale

Comu si li cugghieru li beddi pira 

e comu ci acchianaru senza scala.
All'acchianari ci appiru furtuna
allu scinniri si rumpiu ‘na rama.

E veniri ci possa lu culera

mancu li pidicuddi ci lassaru.
E ppi du’ pira comu si dispera
ju nun ci dugnu no saziu e riparu.

E nun mi maritu no

schiettu mi staiu tirollallallà.

 

L’acqua è nta cannata

Testo tradizionale - Stornello. Liberamente tratto dal documento sonoro omonimo raccolto da Mario Sarica a Santa Lucia del Mela (Messina) il 20 ottobre 1995 e pubblicato nella raccolta Voci di Donne: lavoro festa e devozione nella tradizione siciliana a cura di Mario Sarica e Giuliana Fugazzotto (2007).

L’acqua è nta cannata e 'u vinu è nta buttigghia

e datimi a vostra figghia jò ma vogghiu maritari.

Lettu di li ziti bellu dormiri si fa

li linzola su’ puliti e li cuscini arricamati.

Fra di li mastranzi li scarpara su’ li primi

mi si inchiunu la panza vonnu na samma di luppini.

Panza sempri muscia chi nun mentunu nenti in cascia

la so panza sempri muscia chi nun mentunu nenti in cascia.