A volte è più facile iniziare da capo, ripartire da zero, guardarsi alle spalle per capire il presente piuttosto che correre in avanti come un cavallo con i paraocchi. Siciliazero è un viaggio nel tempo, una spedizione alla ricerca dei ritmi, delle sonorità, dei caratteri stilistici e delle peculiarità interpretative del canto di tradizione orale, presenti nella cultura musicale dei nostri avi. Siciliazero è un osservatore fedele che guarda, come solo un contemporaneo può fare, sia alla musica del popolo in senso stretto, la musica dei giardini e dei contadini, sia all’arte definita “colta”, quella delle ricche corti dell’Ottocento e dei teatri. Siciliazero è un cammino esplorativo attraverso i secoli che non va in una sola direzione, bensì si muove parallelamente su binari contrapposti, avanti e indietro nel tempo, con una intermittenza quasi ciclica. L’ascoltatore è guidato attraverso la storia della musica siciliana, condotto lungo un sentiero mutevole che via via diviene viottolo, strada asfaltata, viale alberato, verso paesaggi simbolici dell’era moderna. Istante dopo istante, senza alcuna forzatura, senza frastuoni, senza boati giunge all’orecchio il suono contemporaneo. È un bell'apparire, un’immagine facilmente riconoscibile, parafrasi di un sentire comune. I Beddi interpretano questo sentire con una sincerità e una spontaneità non comuni, coscientemente mettono sottosopra quella che oggi viene definita la nuova canzone siciliana per mostrarne le radici, il tronco, i rami così da poter comprendere e spiegare le forme e i colori dei nuovi frutti che spuntano tra le moderne foglie. Frutti sonori di squillanti marranzani percossi con innovazione sostenibile, prosecuzione di un suono che fu; di flauti di canna soffiati con frenesia e passione; di tamburelli eleganti riportati alla dignità che appartiene loro; di zampogne evocative; di mandole e mandolini apparentemente senza tempo; di trombe, trombette, cianciane, chitarre e chitarrine; di armoniche, fisarmoniche, tamburi e tamburini, pianoforti e contrabbassi. Frutti di voci mature che ricordano l’oggi, il passato e il domani.
ASCOLTA
A LA FERA DI LI PAROLI VIDEOCLIP
TESTI
Unnici li regni
Testo di Davide Urso
Ispirato dalla raccolta Canti popolari siciliani (volume I) di Giuseppe Pitrè. Sezione: Amore e baci – canto 110
Una ‘a muntagna di focu vistuta
Dui su’ li lustri ca t’haju pirduta
Tri su’ li punti di st’isula amata
Quattru i risvoti di chista cantata
Cincu i cuntinenti unni fusti circata
Sei su’ li mari unni fu mareggiata
Setti li voti ca fusti muntuata
Ottu su’ l’anni ca vaju ppi strata
Novi ‘i cuntradi a tunnu furriati
Deci i casteddi scalati e sarbati
Unnici li regni a li capi ciuriti
Dudici donni di veli parati
Tridici ninfi addumati pariti
Quattordici servi d’unuri ‘mpittuti
Chinnici eunuchi e sidici muti
Diciassetti su’ li schetti arribbattuti
Diciottu sunnu i beddi ‘nnamurati
Diciannovi amanti e vinti ziti
E si chiamaru di vui li ‘nnamurati
E si chiamaru di tu li ‘nnamurati
Alavò
Testo tradizionale
E alavò e a la ninna dormi stu figghiu
chi di sonnu spinna.
E alavò dormi e arriposa ciuri d’amenta
e scocca di rosa.
E alavò dormi ed abbenta scocca di rosa
e ciuri d’amenta.
E alavò e alavò e tutti dormunu
e tu no.
Vegnu a cantari a li vostri facciati
Testo tradizionale
Vegnu a cantari a li vostri facciati
ora ch’è notti e non mi canusciti.
Vui ddocaintra la me amanti aviti
chidda cu ddi labbruzzi zzuccarati.
Facitimmilla vidiri faciti,
‘n jornu sarà la me’ si mi la dati.
E si ppi sorta vui non mi la dati
iò mi la pigghiu e vui chi mi faciti?
Si dopu a la pretura mi purtati
spisi pagati e me’ soggira siti
A la fera di li Paroli
Testo di Davide Urso
Pizzica spizzica muzzica rusica
pizzula rummula ruzzula strummula
azziddica stuzzica scuncica mizzica
mizzica mizzica.
Chista e’ la fera di li paroli
accattini una, lu sai quantu vali?
Questa è la fiera delle parole
comprane una vedrai quanto vale.
Nta stu mircatu passi pariggiu
abbunnunu i nummara senza ‘nu sgaggiu.
Questo mercato invoglia l’acquisto
abbondano i numeri e non uno guasto.
Si nun ci ha statu ti lu cunsigghiu
capaci c’attrovi lu miniminagghiu.
Te lo consiglio è lungo la strada
forse ci trovi un’antica sciarada.
Attrovi vucali assulicchiati
nta li panara ritti e abbissati.
Dentro le ceste delle parole
trovi vocali seccate al sole.
Di primu acchittu nun ti n’adduni
ca stanu addritta du’ cungiunzioni.
A primo impatto non te n’avvedi
due congiunzioni stan ferme all’impiedi.
Ê picciriddi accatti l’accenti
ê chiu’ rannuzzi virguli e punti.
Per i bambini compri gli accenti
per i piu grandi virgole e punti.
Li fimmineddi scangiunu ciuri
li vicchiareddi ‘nnimini e storii.
Giovani donne barattan fiori
scambiano storie gli anziani signori.
Di ‘ncapumastru n’uttava cca rima
di ‘ncapubanna ‘na nota cca scrima.
Di un capomastro una rima baciata
di un capobanda una nota intonata.
Di ‘na mavara ‘na mavarìa
ammisturata cu ‘na litania.
Un incantesimo di una megera
sembra l’incedere di una preghiera.
Si cunta e ricunta c‘a stari accura
arretu s’ammuccia ‘na vecchia signura
pari pulita tutta agghiummata
‘nciuri nta testa bella e abbissata.
A quannu a quannu cerchi ed attrovi
ammenzu ê cufina ‘na bonanova
sta vicchiaredda ccu santa duvizia
alluzza l’occhi supra ‘a nutizia.
D’attagghiu s’allasca ccu ‘na scaciuni
‘na spinticedda je n’ammuttuni
cu manu di jatta afferra ‘a quistioni
e si l’agghiaccia sta bedda opinioni
avogghia a schigghiari avogghia a scuppari
ccu arti studiata è lesta a scappari.
Ma si racconta che in questa fiera
gira e rigira una vecchia signora
sembra distinta ricca di fiocchi
fiori ai capelli lucidi gli occhi
e proprio quando cerchi e la trovi
tra le bancate la buona nuova
questa vecchietta con santa dovizia
adocchia in fretta la stessa notizia.
Accanto si erge pronta di scuse
quasi spingendo vantando pretese
con mani fatate afferra l’avviso
la bella questione, con fare preciso
le tue lamentele rimangono tali
lesta già fugge lungo i viali.
Ju sugnu nta la valli di minnola
Testo tradizionale
Questo canto d’amore, presente in versione ridotta nella raccolta di canti popolari Era Sicilia curata da Antonino Uccello, scaturisce da una lunga tradizione orale. Il poeta popolare canta il suo stato disagio, di solitudine nella valle di Minnola come se fosse un carcerato (riprende, infatti, un noto distico del repertorio del carcere: nun sentu nè raloggiu nè campani/sulu chi sentu scrusciu di catini, presente tra l’altro nella raccolta di canti siciliani Corpus di musiche popolari siciliane di Alberto Favara. Capitolo: Canti lirici - Canto 54 - titolo: Vicariota). Ma il sabato sopraggiunge a da gioia (rallegra il cuore) soprattutto a chi ha la moglie bella e non trascorre il tempo a contare denari.
Ju sugnu nta la valli di Minnola
non sacciu quann’è sabbutu la sira,
non sentu nè riloggiu e nè campani,
ca sulu sentu scrusciu di catini.
Lu sabbutu si chiama allegracori
biatu cu havi bedda la mugghieri,
cu l’havi brutta cci scura lu cori
mancu spia lu sabbatu quann’eni.
Lu sabbutu si sapi allegracori
massimamenti ppi li jurnatari,
e a lu patruni cci scura lu cori
ppi tutti i picciutteddi c’a pagari.
Cu havi rinari picca sempri cunta
cu havi a mugghieri bedda sempre canta,
e lu me cori jè accussi cuntentu
di la me cumpagnia ju mi nni vantu.
Figghiuzza mi cadisti di lu cori
comu ‘n panaru di mennuli amari,
si vogghiu ti nni fazzu scattacori
e di la pena ti fazzu muriri.
Tarantella Blues
Testo di Davide Urso
Sutta ‘n celu ‘mpastatu di stiddi
pezzi di canna e tammuri di peddi
balli a furriari nta li vaneddi
passi a danzari li taranteddi.
Sotto un cielo velato di stelle
pezzi di canna e tamburi di pelle
nelle viuzze stoffe ballare
ombre danzare le tarantelle.
Jettu sangu e portu ‘a cruci
ma sta terra nun la lassu.
Sautu abballu e jettu vuci
ma sta terra nun la lassu.
Chista terra amara e duci
nun la lassu nun la lassu.
D’i cosi stotti ju mi lamentu
e a stu mumentu sugnu scuntentu,
ppi miliuni di genti bagascia
c’è cu t’imbrogghia e cu t’alliscia.
Tarantella blues, ppi sta terra folk.
Nta li stratuzzi miliuni di munni
tanti parrati ammiscati di l’anni
l’orbi cantori e li sunaturi
di l’antichi ci cuntunu ‘i storii.
Nei vicoletti milioni di mondi
lingue mischiate a dialetti bastardi
dei nostri avi durante la festa
senti i cantori narrare le gesta.
Ogni npocu cangiu travagghiu
‘n misi ‘n campagna e ‘n misi nto bagghiu,
ppi du’ liri ‘nu piattu e ‘nu lettu
tutti ‘i jorna a fari lu bottu.
A matina ciauru di mori
a manzjornu s’affaccia ‘n ciuri,
e a la sira a la finestra
ciauru di ventu ciauru di mari.
Al mattino odore di more
a mezzogiorno si schiude un fiore,
tutte le sere alla finestra
soffia incessante la brezza del mare.
‘Na vota mi dissiru ca mi n’a jiri
Una volta mi dissero: «dovresti andare»
Si ni ni jemu, appoi cu rimani?
Se ce ne andiamo, poi chi rimane?
A viddanedda
Testo tradizionale
Mentri ca jo scinnia di la chiana
ppi strada mi ‘ncuntrau ‘na viddanedda
ppi strada mi ‘ncuntrau ‘na viddanedda
all’acqua si nn’annava la me bedda.
E jo m’avvicinai tuttu trimanti
ci dissi bedda mia chi si baggiana
ci dissi bedda mia chi si baggiana
idda m’arrispunnìu lassimi stari.
E nun si fa parrari sta priputenti
e mi sunau ‘na bedda timpulata
e mi sunau ‘na bedda timpulata
ca non m’a scordu no ppi tutta ‘a vita.
Ma si la scontru ammenzu a lu vadduni
tutti li santi ci fazzu chiamari
tutti li santi ci fazzu chiamari
a costu di la vita l‘a vasari.
Olì olì olà
Testo di Rosa Balistreri
Olì olì olà quantu paroli
palazzu fabbricatu, olì olì olà,
palazzu fabbricatu ‘menzu lu mari.
‘Menzu lu mari c’è ‘na villanova
veni lu ventu e la, olì olì olà
veni lu ventu e l’ammutta a la praia.
Ci sta ‘na picciuttedda mariola
di nomi ci mittemu, olì olì olà,
di nomu ci mittemu Camiola.
Teni li capidduzzi bruni e rizzi
e si li ‘ntrizza a la, olì olì olà,
e si li ‘ntrizza a la palermitana.
Marzapaneddu chinu d’ammustura
Liberamente tratto dalla raccolta di canti siciliani Corpus di musiche popolari siciliane di Alberto Favara pubblicato a cura di Ottavio Tiby per l’Accademia di Scienze Lettere e Arti di Palermo (1957). Capitolo: Canti lirici - Canti 60 e 158
Marzapaneddu chinu d'ammustura
dammi la to’ 'mprumissa chi m’ha’ dari
mi ’mprumittisti lu to’ muccaturi
chiddu chi d'oru t'haiu a riccamari.
Punta pi punta ci mettu ‘na ciuri
e mmenzu lu me’ cori pi signali
tannu si scurdirà lu nostru amuri
quannu di giugnu veni lu Natali.
Rosa rusidda di milli culuri
soccu mi ‘mprumittisti mi l’ha dari
mi ‘mprumittisti ‘n jancu muccaturi
d'oru e d'argentu mi l'ha ricamari.
Punta pi punta ci metti ‘na ciuri
menzu lu to’ cori pi signali
tannu si spartirà lu nostru amuri
quannu chi sicca l’acqua di lu mari.
Lassarimi accussì
Testo di Rosa Balistreri
Lassarimi accussì nun ti cunveni
lassarimi accussì senza ragiuni
un tempu mi vulivi tantu beni
ora su’ carzaratu e m’abbannuni.
Ma penzatilla a senzi sireni
pensaci ca fui ju lu primu amuri
nta stu pittuzzu ‘nu siggillu teni
du’ paruleddi scritti all’ammucciuni.
Il Buffone
Testo di Davide Urso
Mi presento sono il buffone
Tamburo di nome, di Aci il cognome.
E questi son beddi dai gesti gentili
dai petti villosi e le arie virili.
Giovani e meno, con voci di incanto,
di questi musici io me ne vanto.
Questi picciotti raccontano storie
di tempi passati e antiche memorie.
Questi picciotti, con me compreso,
pigliano al petto, piglian di peso.
Ruban la chiave segreta del cuore
dando piacere all’ascoltatore.
Belli di dentro e forti di fuori,
ma a noi che ci importa siam bravi cantori.
Momenti sereni doniamo alla gente,
ricordi infantili che ritornano in mente.
Tanta passione e tanta allegrezza
e un po’ di intensa e soave ebbrezza.